Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 05/02/1998

a) industria siderurgica nella preparazione della carica di altoforno [R5];

b) cementifici, come aggiunta al clinker come additivo nella carica al forno per la produzione di cementi ferrici [R5];

c) produzione di calcestruzzo e conglomerati cementizi [R5]

d) industria dei laterizi [R5]

e) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordi nato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 12.11.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) ghisa nelle forme usualmente commercializzate;

b) cemento nelle forme usualmente prodotte.

c) conglomerati di calcestruzzo e cementizi nelle forme usualmente prodotte;

d) laterizi nelle forme usualmente commercializzate.

12.12 Tipologia: fanghi da abbattimento polveri da lavorazione terre per fonderie di metalli ferrosi [100204] [100205]. 12.12.1 Provenienza: fonderie di ghisa e di acciaio. 12.12.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi contenenti ossidi di silicio 30 - 60 %, ossidi di alluminio 6 - 10%, ossidi di magnesio 1 - 3 %. ferro 4 - 30% ed altri ossidi minori. 12.12.3 Attivitā di recupero previo eventuale essiccamento:

a) cementifici [R5];

b) industria dei prodotti per l'edilizia [R5];

e) industria dei laterizi [R5];

d) produzione di conglomerati bituminosi[ R5]. 12.12.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) prodotti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate;

d) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate.

12.13 Tipologia: Fanghi da impianti di decantazione, chiarificazione e decarbonatazione delle acque per la preparazione di acqua potabile o di acqua addolcita, demineralizzata per uso industriale [190802] [190902] [190903]. 12.13.1 Provenienza: attivitā industriali e decantazione naturale. 12.13.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi a prevalente contenuto di argilla, carbonato di calcio, limi, sabbie e massiccio ed eventuali tracce di materiali ferrosi. 12.13.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) industria dei laterizi [R5]. 12.13.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate.

12.14 Tipologia: Fanghi da trattamento sul posto degli effluenti [060501]. 12.14.1 Provenienza: anodizzazione dell'alluminio e soluzioni alcaline di decappaggio. 12.14.2 Caratteristiche del rifiuto: soluzioni alcaline provenienti dal decappaggio e fanghi di idrato di alluminio separati con filtropressa. 12.14.3 Attivitā di recupero:

a) industria chimica [R5];

b) cementifici [R5]. 12.14.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) sali di alluminio nelle forme usualmente commercializzate

b) cemento nelle forme usualmente commercializzate

12.15 Tipologia: fanghi da cottura e da lavaggio del legno vergine [030199]. 12.15.1 Provenienza: industria dei segati, tranciati, sfogliati e del pannello. 12.15.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi a elevato contenuto in acqua, segatura, trucioli, cortecce, fibra di legno, limo e terra. 12.15.3 Attivitā di recupero: a ) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5];

b) attivitā di recuperi ambientali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10];

12.16 Tipologia: Fanghi di trattamento acque reflue industriali [190804]. 12.16.1 Provenienza: Industria chimica, automotoristica, petrolifera, metalmeccanica, metallurgica e siderurgica; petrolchimica. 12.16.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi di natura prevalentemente inorganica con contenuto in acqua < 70%, frazione organica < 30%, Cr totale < 1000 ppm, Cr VI < 1 ppm, Pb < 1500 ppm e As, Cd, Hg < 1 ppm in totale, solventi aromatici e clorurati < 200 ppm. 12.16.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) produzione di manufatti per l'edilizia [R5];

c) produzione di ghisa e acciaio [R5]. 12.16.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) prodotti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

c) acciaio e ghisa nelle forme usualmente commercializzate.

12.17 Tipologia: Fanghi da trattamento acque di processo e da abbattimento emissioni aeriformi da industria siderurgica e metalmeccanica [100203] [100204] [100205] [110104]. 12.17.1 Provenienza: Industria siderurgica e metalmeccanica. 12.17.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi e polveri di natura prevalentemente inorganica con frazione organica < 30 non contenenti cromo né cianuri. 12.17.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) produzione di manufatti per l'edilizia [R5];

c) produzione siderurgica [R5]. 12.17.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) prodotti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

c) acciaio e ghisa nelle forme usualmente commercializzate.

12.18 Tipologia: Fanghi di depurazione di acque di risulta della lavorazione del cuoio essiccati [040106] 12.18.1 Provenienza: essiccatore. 12.18.2 Caratteristiche del rifiuto: fanghi conciari essiccati con contenuto in Cr < 0,3% sul secco e umiditā < 20%, in modo tale che il contenuto totale di Cr+++ nell'impasto del fango con argilla non sia superiore a 250 mg/kg sul secco. 12.18.3 Attivitā di recupero: produzione di laterizi, Volume massimo di fango nell'argilla cruda pari al 5% dell'impasto [R5]. 12.18.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: laterizi nelle forme usualmente commercializzate.

13. RIFIUTI CONTENENTI PRINCIPALMENTE COSTITUENTI INORGANICI CHE POSSONO A LORO VOLTA CONTENERE METALLI O MATERIE ORGANICHE

13.1 Tipologia: ceneri dalla combustione di carbone e lignite, anche additiva- ti con calcare e da cocombustione con esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quali [100101] [100102] [100103].

13.1.1 Provenienza: centrali termoelettriche.

13.1.2 Caratteristiche del rifiuto: č generalmente composto dall' 80% circa di ceneri volanti e dal 20% circa di ceneri pesanti; costituito da silicati complessi di alluminio, calcio e ferro, sostanza carboniosa incombusta (2 ÷ 10%); PCDD in concentrazione non superiore a 2,5 ppb, PCB, PCT < 25 ppm.

13.1.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) produzione di conglomerati cementizi: le ceneri vengono miscelate agli altri materiali, a freddo, e nella fase di preparazione del manufatto finale [R5];

c) industria dei laterizi, industria della produzione di argilla espansa [R5].

13.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate;

c) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate.

13.2. Tipologia: ceneri dalla combustione di biomasse (paglia, vinacce) ed affini legno, pannelli, fanghi di cartiere [030306] [030399] [100101] [100102].

13.2.1 Provenienza: impianti di recupero energetico di biomasse, legno e fanghi di cartiera.

13.2.2 Caratteristiche del rifiuto: ceneri costituite principalmente da potassio, calcio, sodio e loro composti; PCDD in concentrazione non superiore a 2,5 ppb, PCB, PCT < 25 ppm.

13.2.3 Attivitā di recupero:

a) produzione di conglomerati cementizi [R5];

b) cementifici [R5];

c) industria dei laterizi e dell'argilla espansa [R5];

d) formazione di rilevati e riutilizzo per recuperi ambientali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) con esclusione delle ceneri derivanti dalla combustione dei rifiuti di cui ai punti 9.5 e

9.6 del presente allegato [R5] [R10];

13.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) conglomerati cementizi nelle forme usualmente prodotte;

b) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

c) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate.

13.3 Tipologia: Ceneri pesanti da incenerimento di rifiuti solidi urbani e assimilati e da CDR [190101].

13.3.1 Provenienza: impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani e assimilabili.

13.3.2 Caratteristiche del rifiuto: ceneri costituite da inerti, ossidi, idrossidi, silicati, cloruri, solfati, carbonati metallici, metalli pesanti e tracce di inquinanti organici.

13.3.3 Attivitā di recupero: cementifici [R5].

13.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

13.4 Tipologia: abrasivo granulato [100602].

13.4.1 Provenienza: processo di fusione del rame.

13.4.2 Caratteristiche del rifiuto: granuli di colore nero e struttura prevalentemente amorfa a carattere vetroso, costituito da silice, ferro e altri metalli [R5].

13.4.3 Attivitā di recupero: sabbiatura per la preparazione di superfici metalliche.

13.5 Tipologia: rifiuti di solfato di calcio da pigmenti inorganici [061199] [100299].

13.5.1 Provenienza: produzione di ossido di ferro.

13.5.2 Caratteristiche del rifiuto: gesso al 15 - 20 % di umiditā con composizione sul secco di CaSO4 80 - 98% e eventualmente Fe2O3 2,5 - 3 %.

13.5.3 Attivitā di recupero: cementifici come aggiunta al clinker [R5].

13.5.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

13.6 Tipologia: gessi chimici da desolforazione di effluenti liquidi e gassosi [061199] [061101] [060699] [100105] [100107] [101204].

13.6.1 Provenienza: produzione di biossido di titanio, di ossido di ferro; produzione di acido citrico e tartarico; produzione di energia elettrica; produzione di refrattari.

13.6.2 Caratteristiche del rifiuto: solfato di calcio > 70% sul secco ed eventuale presenza di silice, allumina e ossido di ferro 5 - 15% allo stato solido o in sospensione ovvero eventuale presenza di sostanza organica (circa 5%) nei gessi da produzione acidi citrico e tartarico.

13.6.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici come aggiunta al clinker [R5];

b) produzione di prodotti per l'edilizia in generale [R5];

c) formazione di rilevati e riutilizzo per recuperi ambientali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) con esclusione delle ceneri derivanti dalla combustione dei rifiuti di cui ai punti 9.5 e 9.6 del presente allegato [R10];

13.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) manufatti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate.

13.7 Tipologia: gessi chimici [060303] [060501] [061399] [100313].

13.7.1 Provenienza: neutralizzatone soluzioni di acido solforico nel processo di produzione del policloruro basico di alluminio e produzione di acido fluoridrico.

13.7.2 Caratteristiche del rifiuto:gessi biidrati con tenore minimo di CaSO4 x 2H2O pari al 68% sulla sostanza secca, di colore bianco o rosso e tenore massimo di umiditā del 60%; gessi anidri di colore bianco con tenore di CaSO4 uguale o superiore al 68% sulla sostanza secca ed un tenore massimo di umiditā del 5% e di Cl < 0,5%.

13.7.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici in aggiunta al clinker ( il titolo di CaSO4 x 2H2O o di CaSO4 nei gessi deve essere rispettivamente uguale o superiore al 52% e al 50% sulla sostanza secca: i quantitativi massimi utilizzabili non devono superare il 6% sul totale della materia prima della miscela tal quale) [R5];

b) industria dei gessi ( il titolo in CaSO4 x 2H2O deve essere uguale o superiore al 70% sulla sostanza secca [R5];

c) attivitā di recupero ambientale (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10].

13.7.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

 

Pagina 13/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional